Se hai centrato 3 numeri principali e 1 EuroNumber all’Eurojackpot, la tua vincita si colloca nella nona categoria di premio. Stando ai dati dell’estrazione del 5 settembre 2025, questa combinazione ha fruttato ai vincitori un premio unitario di 21 euro. È importante sottolineare che il valore del premio può oscillare leggermente di concorso in concorso, in base al montepremi globale e al numero di vincitori nella stessa categoria. Ma l’ordine di grandezza resta generalmente quello appena indicato.
Quanto si vince davvero con 3+1 all’Eurojackpot
L’Eurojackpot è una delle lotterie pan-europee più seguite, famosa per i suoi Jackpot milionari, ma anche per le molteplici categorie di vincita, studiate per offrire premi anche a coloro che non indovinano tutti i numeri estratti. La categoria 3+1 – ovvero l’azzeccare tre numeri principali su 5 e uno dei due EuroNumbers su 12 – è la nona delle dodici totali disponibili ogni settimana.
Durante l’ultima estrazione analizzata, ben 40.064 giocatori in tutta Europa hanno indovinato questa combinazione e ognuno ha incassato 21 € come premio lordo. Questa cifra, benché non cambi la vita, rappresenta comunque un modo per “rifarsi” almeno in parte della giocata, considerando che una singola combinazione costa 2 euro.
Probabilità di vincita: numeri da capogiro
Ottenere 3 numeri su 5 insieme a 1 EuroNumber su 2 sembra, agli occhi dei più, un risultato di tutto rispetto. Tuttavia, le probabilità di centrare la 3+1 all’Eurojackpot sono tutto tranne che generose. Secondo le note ufficiali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la probabilità di aggiudicarsi il premio nella combinazione 3+1 è di 1 su 706 per ogni colonna giocata.
Espressa in termini percentuali, la chance di riuscita è circa 0,17%, ovvero meno di 2 vincite in media su ogni 1.000 colonne giocate. Questa percentuale non migliora aumentando le combinazioni giocate in modo casuale, poiché la selezione dei numeri avviene in modo indipendente a ogni sorteggio.
Le percentuali di vincita per le altre categorie possono essere così riassunte:
- 3+2: 1 su 14.125
- 3+0: 1 su 314
- 2+2: 1 su 985
- 2+1: 1 su 49
Come puoi notare, già raggiungere la categoria 3+1 è un evento raro rispetto alle combinazioni minori. In confronto, la vincita massima del Jackpot (5+2) è praticamente impossibile: la probabilità è di appena 1 su 139.838.160.
Tabella dei premi e delle probabilità
Per dare una visione chiara delle possibilità di vincita e delle relative cifre, ecco una tabella aggiornata a settembre 2025:
Categoria | Combinazione | Probabilità | Premio medio* (€) |
---|---|---|---|
I | 5+2 | 1 su 139.838.160 | Jackpot |
II | 5+1 | 1 su 6.991.908 | ~2.550.000 |
III | 5+0 | 1 su 3.107.515 | ~144.000 |
IV | 4+2 | 1 su 621.503 | ~4.750 |
V | 4+1 | 1 su 31.075 | ~314 |
VI | 4+0 | 1 su 13.811 | ~190 |
VII | 3+2 | 1 su 14.125 | ~109 |
VIII | 2+2 | 1 su 985 | ~31 |
IX | 3+1 | 1 su 706 | 21 |
X | 3+0 | 1 su 314 | 17 |
XI | 1+2 | 1 su 188 | 16 |
XII | 2+1 | 1 su 49 | 11 |
*Premi medi: valori arrotondati e soggetti a variazione ad ogni estrazione a seconda del montepremi e del numero di vincitori.
L’esperienza di gioco: costi, aspettative e rischi
Con un costo di 2 euro per colonna, chi riesce a totalizzare 3 e 1 EuroNumber ottiene solitamente un premio che copre appena dieci volte la puntata. Tuttavia, molte persone sottovalutano che, anche per “piccole vincite”, le probabilità sono molto basse. Infatti, in una serie di estrazioni, il più delle volte ci si trova a non vincere nulla o a ottenere premi ben inferiori all’importo complessivo speso per giocare regolarmente.
Le lotterie come l’Eurojackpot sono concepite per distribuire premi di consolazione a pochi fortunati, ma la struttura della matrice di gioco (5 su 50, più 2 su 12) comporta che la maggior parte delle combinazioni giocate risulti perdente. Questo aspetto è condiviso con altri giochi numerici a jackpot, come il SuperEnalotto, ma con probabilità ancora più sfavorevoli man mano che si sale verso le categorie più alte.
Dal punto di vista statistico, giocare responsabilmente, occasionalmente e senza aspettative irrealistiche è fondamentale per non trasformare il gioco in un rischio per il proprio bilancio. Le vincite di “quota fissa” nelle categorie minori come la 3+1 rappresentano piccoli premi, mentre il sogno del grande colpo resta riservato a probabilità matematicamente trascurabili.
La matematica delle vincite e la realtà del gioco d’azzardo
Anche se centrare tre numeri e un EuroNumber può far sorridere e dare soddisfazione, è essenziale ricordare che ci si muove sempre all’interno delle regole statistiche della probabilità, con un’aliquota di ritorno al giocatore mediamente molto bassa. Nel caso dell’Eurojackpot si stima un payout intorno al 50%: significa che, in media, su 100 euro raccolti, solo la metà tornano ai giocatori sotto forma di vincite distribuite nelle dodici categorie.
Eurojackpot si basa sull’estrazione di 5 numeri da 1 a 50 e di 2 numeri EuroNumbers da 1 a 12. Ogni combinazione è indipendente e priva di memoria statistica, quindi la ripetizione degli stessi numeri in più concorsi non influenza le probabilità future.
Molti appassionati continuano a cercare strategie di gioco basate su cadenze, numeri ritardatari o altre “tecniche”, ma la realtà è che ogni estrazione è un evento unico e isolato, governato dalla pura casualità.
In definitiva, ottenere una vincita di 3+1 all’Eurojackpot significa ricevere un piccolo premio, con una probabilità di riuscita decisamente bassa e una vincita media che, pur rappresentando un rimborso piacevole, difficilmente cambierà il corso economico del vincitore.